Indagine

Rapporto di Legambiente sulle ciclabili e i parchi settimesi: nuova puntata

Monitorati il Parco Lama, l'isola pedonale, la pista Ecomuseale e l'Ecomuseo

Rapporto di Legambiente sulle ciclabili e i parchi settimesi: nuova puntata
Pubblicato:

Sesta e settima tappa dell'aggiornamento del rapporto 2024 a cura del circolo di Legambiente di Settimo Torinese. "Scopo del rapporto - spiegano i volontari dell'associazione - è quello di incentivare la pubblica Amministrazione a realizzare opere utili al contrasto al cambiamento climatico e il cittadino a usare di più il pedale, nell'ottica di una giustizia climatica in un clima di pace".

Rapporto di Legambiente sulle ciclabili e i parchi settimesi

In queste due tappe i volontari Legambientini hanno monitorato i seguenti percorsi.

Parco Lama: "Rispetto allo scorso anno - si legge nel report - c'è da segnalare che gli alberi morti nel 2023 sono stati rimossi e non sono stati sostituiti, così come altri alberi rimossi negli anni passati. Buona la manutenzione del Parco".

Isola pedonale: "Da segnalare, il gradino d'entrata nella parte che inizia dalla banca San Paolo è un po' troppo accentuato per chi passa in bicicletta. Buona la sua manutenzione e molto frequentata" scrivono i volontari.

Pista Ecomuseale: "Questa pista che è stata concepita e in parte realizzata negli anni '90 del secolo scorso quando è stato realizzato l'Ecomuseo, oltre ad essere un percorso ciclabile ha una importanza storico-culturale, in quanto collegherebbe la Torre Medioevale, fulcro della Cultura settimese, all'Ecomuseo, custode di antiche arti e mestieri della nostra Città, passando per il Mulino Vecchio di via Ariosto. Il Mulino Vecchio ha macinato per secoli farina, la sua edificazione risale al 1435, la stessa in cui fu eretta la Torre. Appartenne ai Padri della compagna di Gesù. Nel 1865, un anno dopo la morte di Giulia Volbert di Maulevrier, verrà acquistato dal Comune. Ha quasi seicento anni di storia. Gli anziani settimesi si ricorderanno quando andavano al Mulino ad acquistare la farina. Da segnalare: rispetto allo scorso anno nulla è stato fatto per completare la realizzazione della Pista".

Ecomuseo: "La piazzetta dell'Ecomuseo è molto bella, ma poco frequentata. Legambiente ha chiesto che venga fornita di panchine, in modo che, con il completamento della pista Ecomuseale e l'apertura al pubblico dei due giardinetti adiacenti alla piazzetta, potrebbe diventare punto di ritrovo diurno. Da segnalare. sono state inserite due panchine in uno dei due giardinetti, che però essendo chiusi con robusti lucchetti sono difficilmente utilizzabili".

legambiente 12
Foto 1 di 10
legambiente 11
Foto 2 di 10
legambiente 10
Foto 3 di 10
legambiente 9
Foto 4 di 10
legambiente 8
Foto 5 di 10
legambiente 7
Foto 6 di 10
legambiente 6
Foto 7 di 10
legambiente 5
Foto 8 di 10
legambiente 3
Foto 9 di 10
legambiente 1
Foto 10 di 10

 

Seguici sui nostri canali