Castiglione

Per gli impianti sportivi di strada Valle Bergero, entro fine anno la dichiarazione di inizio lavori

Un’opera attesa assieme alla riqualificazione dell’ormai ex campo da calcio di via della Fornace

Per gli impianti sportivi di strada  Valle Bergero,  entro fine anno la dichiarazione di inizio lavori
Pubblicato:

Per gli impianti sportivi di strada Valle Bergero, entro fine anno la dichiarazione di inizio lavori.

Impianti sportivi

Entro la fine dell’anno la dichiarazione di inizio lavori per il recupero degli impianti sportivi di strada Valle Bergero.
E’ questo il progetto dell’Amministrazione comunale castiglionese, nell’ambito di un iter burocratico che ormai è avviato.

L'intervento

Il progetto definitivo prevede un investimento di 1.516.733,60 euro per la parte sportiva ed uno di 685.404,20 euro per la parte dedicata alla somministrazione e ristorazione.
Si tratta di cifre assolutamente importanti, rispetto alle quali il Comune ha ricevuto notizia dell’ammissione del progetto ad un finanziamento pari a 500mila euro nell’ambito del bando Sport e Periferie.
Si tratta di un intervento certamente atteso, soprattutto perché consentirebbe ai castiglionesi e non solo di tonare ad avere a disposizione un impianto «adeguato», tenendo conto che, allo stato attuale della situazione oggi il paese (al di là delle palestre comunali) non ha a disposizione strutture dedicate allo sport, tenendo conto del fatto che anche il campo sportivo di via della Fornace da tempo è chiuso in attesa di un progetto di recupero (novità potrebbero arrivare proprio a settembre). L’obiettivo dell’Amministrazione comunque, sarebbe quello di «trasformare» il campo da calcio in un’area polivalente, per dare più opportunità possibili a cittadini che intendono praticare sport.
Non resta che attendere per vedere come si evolverà la situazione.

Le tempistiche

Tornando agli impianti di strada Valle Bergero, certamente i lavori non si concluderanno prima delle elezioni comunali 2024. Sarà dunque la prossima Amministrazione, quella che risulterà vincente alle urne, a completare e tagliare il nastro nei nuovi impianti. Verrà valorizzato il salone (nella foto il rendering), che potrà essere adibito a palestra o area sportiva indoor; verranno abbattute alcune parti in muratura per lasciare spazio ad ampie pareti vetrate affacciate verso una area verde, dove ora sono presenti i campi da bocce esterni inutilizzati da anni. Quest’area verde sarà anch’essa rivalorizzata ed allestita con attrezzature utili all’allenamento sportivo di persone con differenti gradi di preparazione sportiva. Saranno resi conformi alle linee guida del Coni due campi da tennis; verrà realizzato un campo da paddle regolamentare e realizzati 5 spogliatoi, sempre conformi alla regolamentazione Coni.
A servizio degli impianti sarà presente un parcheggio con 32 posti auto, 2 per disabili e 7 parcheggi per cicli-motocicli; è prevista infine un’area dedicata alla somministrazione, anch’essa realizzata con materiali sostenibili, con ampie vetrate che guardano verso il verde delle colline.

Seguici sui nostri canali