“Olmetto 2025”: due giorni di esercitazione per i volontari AIB di San Raffaele Cimena
Interventi forestali, rischio idrogeologico e inaugurazione del sentiero 242: oltre 450 ore di attività di Protezione civile a Pavarolo

Due giornate intense, di formazione e interventi sul campo, per i 25 volontari della Squadra A.I.B. e Protezione Civile San Raffaele Cimena ODV, impegnati il 17 e 18 maggio nell’esercitazione intercomunale “Olmetto 2025”, svoltasi nel territorio del Comune di Pavarolo.







“Olmetto 2025”: due giorni di esercitazione
I volontari, suddivisi per specialità operative, hanno simulato e gestito scenari legati al rischio idrogeologico e forestale, mettendo in campo competenze tecniche e coordinamento. Le attività hanno coinvolto mezzi come miniescavatori e camion per il movimento terra, oltre a squadre dedicate alla gestione della segreteria, alla sala operativa, alle telecomunicazioni e alla logistica.
Nel complesso sono state 455 le ore di esercitazione registrate, a testimonianza del grande impegno e della preparazione continua del gruppo.
Inaugurato il nuovo sentiero
La giornata di domenica 18 maggio ha avuto anche un importante momento istituzionale: alla presenza del sindaco di Pavarolo e dei rappresentanti delle amministrazioni di San Raffaele Cimena, Rivalba e Castiglione Torinese, insieme al Presidente del Consiglio Regionale Davide Nicco e ai consiglieri Paola Antonetto e Roberto Ravello, è stato inaugurato il nuovo sentiero n. 242.
Nella stessa occasione sono stati consegnati ai volontari gli attestati di formazione, riconoscendo formalmente il valore dell’impegno svolto.
L’esercitazione “Olmetto 2025” ha rappresentato un momento fondamentale di crescita operativa e di collaborazione tra i territori, confermando l’importanza della prevenzione, della preparazione e del lavoro di squadra nel sistema di Protezione Civile.