Nuovo ponte di Castiglione (e gli altri): Città Metropolitana dichiara il suo impegno
L'infrastruttura sulla Provinciale 92 tra le opere prioritarie

La Città metropolitana di Torino ha ufficialmente trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la manifestazione di interesse per la proroga dei termini di accesso ai finanziamenti del Decreto Ponti 2018.
Nuovo ponte di Castiglione: confermata la proroga per il finanziamento
Tra le opere interessate spicca il nuovo ponte di Castiglione lungo la Strada Provinciale 92, un'infrastruttura chiave per la viabilità locale, il cui importo dei lavori ammonta a 14 milioni di euro. I lavori sono stati già aggiudicati attraverso una procedura di appalto integrato, confermando l'impegno per la realizzazione dell'opera.
L'investimento complessivo oggetto della richiesta di proroga ammonta a 61,1 milioni di euro e comprende, oltre al ponte di Castiglione, anche altre infrastrutture strategiche del territorio. Tra queste figurano:
Il nuovo ponte Preti lungo la Statale 565 Pedemontana a Strambinello (25,5 milioni di euro);
Il nuovo ponte tra Crescentino e Verrua Savoia lungo la Provinciale 107 (7 milioni);
Il nuovo ponte di Borgo Revel sulla Dora Baltea lungo la Provinciale 31bis (3,5 milioni);
La manutenzione straordinaria del ponte sul Po a Carignano lungo la Provinciale 122 (6,5 milioni);
Il secondo lotto della manutenzione straordinaria del ponte di Inverso Pinasca lungo la Variante 2 della Provinciale 23 (1,8 milioni);
La manutenzione straordinaria del ponte di Villafranca Piemonte lungo la Provinciale 139 (2,8 milioni).
"Abbiamo dato priorità massima agli atti necessari per concludere le progettazioni e rispettare le scadenze imposte dal Ministero," ha dichiarato il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo. "L'impegno amministrativo per candidare questi interventi nella graduatoria ministeriale è stato significativo e ha coinvolto tutti i soggetti interessati. Per accelerare la fase progettuale, la Città metropolitana ha anticipato risorse proprie per 800.000 euro, nell'attesa di un riconoscimento di tali fondi da parte del Ministero."
Grazie a un emendamento al Decreto "Milleproroghe" approvato in Parlamento, la scadenza per la progettazione dei ponti è stata posticipata al 31 dicembre 2025. La Città metropolitana ha rispettato la scadenza per la presentazione delle manifestazioni d'interesse, allegando tutta la documentazione necessaria a certificare lo stato di avanzamento degli interventi.
L'attenzione ora si concentra sull'iter di realizzazione delle opere, con particolare riferimento al ponte di Castiglione, il cui avanzamento richiederà un'attenta gestione per garantire tempi certi e un'efficace esecuzione dei lavori. La sicurezza e la modernizzazione delle infrastrutture restano una priorità per il territorio, e il nuovo ponte di Castiglione rappresenta un tassello fondamentale in questo piano di interventi.