elezioni 2026

Nasce la «Coalizione Civica Venariese»

Pilastri del contenitore sono gli attuali consiglieri Andrea Dei e Andrea Accorsi. Con loro Mimmo Dellisanti e Antonio Nocerino

Nasce la «Coalizione Civica Venariese»
Pubblicato:

A un anno dal voto amministrativo, partono i fuochi d’artificio a Venaria Reale.
La scorsa settimana si è presentata alla cittadinanza la «Coalizione Civica Venariese 2026».
Un gruppo di persone «esperte» nello scenario politico della Reale.

Nasce la «Coalizione Civica Venariese»

Dagli attuali consiglieri di «Venaria al Centro», ed ex consiglieri di «Venaria Riparte» - la lista civica del sindaco Fabio Giulivi - ovvero Andrea Dei e Andrea Accorsi.
Con loro anche altri «senatori» della «Realpolitik», come l’ex assessore all’Ambiente nella Giunta Catania, Mimmo Dellisanti, un passato tra Forza Italia, Psi e Scelta Civica. O l’ex segretario del Psi e coordinatore cittadino di Italia Viva, Valter d’Apice. E, ancora, Antonio Nocerino, ex segretario di Forza Italia Venaria, con un pregresso anche «renziano».
Sullo sfondo, con un ruolo ancora in fase di definizione, l’ex assessore, ex vicesindaco, ex candidato sindaco, Salvino Ippolito.

Pilastri del contenitore sono gli attuali consiglieri Andrea Dei e Andrea Accorsi. Con loro Mimmo Dellisanti e Antonio Nocerino

«Partiamo con largo anticipo perché abbiamo tanto da fare e tanto da raccontare ai cittadini, stufi dell’attuale politica partitica. Abbiamo deciso di unire le forze per il bene di Venaria. Bisogna restituire centralità alla partecipazione civica e alla competenza amministrativa. La nostra Coalizione è una realtà nuova, aperta e inclusiva. Vogliamo rappresentare un’alternativa concreta e credibile rispetto agli schieramenti tradizionali. Vogliamo intercettare quell’ampia fascia di cittadini che oggi non vanno a votare o che non si riconoscono nei programmi calati dall’alto. Vorremmo dare vita a una Amministrazione Comunale composta da persone capaci, professionali e con un programma concreto», sottolineano i quattro che ricordano come la Coalizione sia «aperta al contributo di tutte le realtà che vorranno sottoscrivere l’accordo costitutivo e il programma» e come «la legge elettorale comunale, di tipo maggioritario con eventuale ballottaggio, consente dinamiche articolate al processo democratico».
Tra i punti cardine del programma elettorale, manutenzioni, verde, differenziata e quartieri. Al momento è top secret il nome del candidato sindaco ma con una certezza: «le liste potrebbero essere due ma anche cinque. Perché questo progetto non si esaurirà solamente con la tornata elettorale perché crediamo in una partecipazione autentica e duratura», concludono Dei, Accorsi, Nocerino e Dellisanti.

Seguici sui nostri canali