L’ex scuola “Abbadia di Stura” intitolata a Piero Angela: emozioni e partecipazione
Rappresentanti delle istituzioni, docenti, alunni e cittadini per la cerimonia che ha visto protagonista il plesso scolastico di via Anglesio 17

Nel pomeriggio di lunedì 8 aprile 2025 si è tenuta una cerimonia particolarmente sentita a Torino: l’ex scuola “Abbadia di Stura” è stata ufficialmente intitolata alla memoria di Piero Angela, celebre divulgatore scientifico torinese scomparso nel 2022.



L’ex scuola “Abbadia di Stura” intitolata a Piero Angela
Un gesto simbolico e significativo per rendere omaggio a una figura che ha contribuito in modo straordinario alla diffusione della cultura e della conoscenza nel nostro Paese.
La cerimonia ha avuto luogo alle 15 presso il plesso scolastico di via Anglesio 17, alla presenza del sindaco Stefano Lo Russo, del presidente della Circoscrizione 6 Valerio Lomanto, dell’assessora comunale Carlotta Salerno, del consiglio dell’Istituto comprensivo “Giovanni Cena” con il presidente Dario Numinato Licari e naturalmente dei veri protagonisti della giornata: i bambini della scuola, accompagnati dalle loro maestre.
Molto partecipata anche la presenza della cittadinanza, che ha voluto prendere parte a un momento carico di significato. L’evento è stato reso ancora più speciale dalla performance del coro “Dei 101”, che insieme ai bambini ha intonato l’Inno di Mameli, regalando ai presenti un’emozionante apertura musicale.
I commenti
«Ieri abbiamo celebrato l’intitolazione del plesso scolastico di via Anglesio 17 a Piero Angela, grande divulgatore scientifico e orgoglio torinese – ha dichiarato il presidente della Circoscrizione 6, Valerio Lomanto –. Una figura che ha saputo portare il nome della nostra città in alto, con passione e competenza. La scuola, conosciuta come “Abbadia”, che per i cittadini storici del quartiere rimarrà nel cuore con tale nome, porta ora il nome di una vera ispirazione per le nuove generazioni. Tradizione ed ispirazione nella nostra scuola di Barca».
A sottolineare il valore simbolico dell’intitolazione anche l’assessora comunale Carlotta Salerno:
«La scuola dell’infanzia Abbadia di Stura (quartiere Barca, Circoscrizione 6) da oggi si chiamerà con il nome non solo di un torinese, ma di un punto di riferimento per l’Italia intera. Tutto l’Istituto Comprensivo "G. Cena" Torino ha festeggiato questo pomeriggio l’intitolazione della sua scuola dell’infanzia a Piero Angela, il divulgatore, studioso, curioso per eccellenza. Negli anni ’70, epoca in cui la scuola veniva costruita, Angela iniziava le prime trasmissioni televisive di divulgazione scientifica. Nel 2022, quando Angela è venuto a mancare, è partito tutto l’iter di intitolazione terminato oggi, compleanno di Alberto Angela. Sono coincidenze, certo, ma anche una meravigliosa concatenazione di eventi che ci hanno portato oggi ad emozionarci e divertirci. Buona prosecuzione di percorso, scuola Piero Angela!»
Questo il commento di Numinato Licari:
E' ancora tangibile l'emozione provata qualche ora fa nell'intitolare, ufficialmente, le scuole dell'infanzia e primaria di via Anglesio/Strada del Cascinotto alla figura di Piero Angela. Un privilegio, come Presidente del Consiglio di Istituto, essere stato chiamato a presenziare a questo momento memorabile per il quartiere Barca e di riflesso per tutta la Città di Torino. Quando all'ora di pranzo, di quel 13 agosto 2022, decisi di chiamare l'allora dirigente Monica Cavalletti per proporle di intitolare la nostra scuola, conosciuta per anni come "Abbadia di Stura", alla figura di Piero Angela ero sicuro che saremmo riusciti nell'intento...e così e' stato! docenti e i genitori del Consiglio di Istituto dell' I.C. "G. Cena" sono stati fondamentali nel supportare questa scelta, così come i tre dirigenti che si sono succeduti dal 2022 al 2025, un immenso grazie va a loro, così come ai vari amministratori locali e cittadini, all'Ufficio Scolastico Regionale e alla dott.ssa Valentina Sirianni del Ministero dell'Istruzione. Oggi abbiamo una scuola rinnovata e più bella, che volge il suo sguardo al futuro e come cittadini dobbiamo esserne orgogliosi... e chissà che Alberto Angela non risponda al videomessaggio che gli abbiamo inviato...lo scopriremo presto!
L’intitolazione dell’edificio rappresenta non solo un tributo a un grande torinese, ma anche un messaggio forte rivolto ai più giovani: la curiosità, la conoscenza e l’educazione sono strumenti fondamentali per costruire il futuro.