Legalità e cultura: studenti di Settimo e Castiglione protagonisti dell'iniziativa regionale
Grazie a un bando i due istituti sono tra le dieci scuole destinatarie di un contributo di 5mila euro

La scuola secondaria IV di Settimo Torinese e l'Istituto Comprensivo di Castiglione Torinese sono tra i protagonisti di "Legalità è cultura", un'iniziativa promossa dalla Regione Piemonte e dal Ministero della Giustizia per sensibilizzare i giovani sui temi della legalità e del rispetto delle istituzioni.





Legalità e cultura: studenti di Settimo e Castiglione protagonisti
Duecento studenti provenienti da dieci istituti piemontesi si sono recati alla scuola Giovanni Falcone per una giornata formativa che ha permesso loro di approfondire il valore della giustizia e il sacrificio di figure simbolo come Falcone e Borsellino nella lotta contro la mafia.
L'evento e le dichiarazioni delle istituzioni
L'iniziativa si inserisce nel bando regionale "Legalità è cultura" e ha visto la partecipazione di autorità di rilievo, tra cui il Sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, il Vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino e il Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria Lina Di Domenico.
"Sostenere progetti che avvicinano i giovani ai valori della legalità e del rispetto delle istituzioni significa investire nel futuro della nostra Nazione", ha dichiarato Chiorino, sottolineando l'importanza di una coscienza civica radicata tra i giovani. Delmastro ha invece evidenziato il ruolo chiave dell'educazione nella lotta contro la criminalità organizzata: "La cultura della legalità si costruisce attraverso la conoscenza e il confronto. Il Ministero della Giustizia è orgoglioso di sostenere iniziative che diffondano la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la giustizia".
Formazione e riconoscimenti per le scuole
Gli studenti hanno preso parte a laboratori, visite guidate agli stand delle specializzazioni della Polizia Penitenziaria e incontri con esperti. Un momento significativo è stato l'alzabandiera, seguito dal saluto delle autorità.
Il bando regionale ha inoltre assegnato un contributo di 5.000 euro a dieci scuole piemontesi, tra cui gli istituti di Settimo e Castiglione, per sostenere un viaggio d'istruzione a Roma in occasione della Giornata in memoria delle vittime delle mafie.
Grazie a questa iniziativa, la Regione Piemonte e il Ministero della Giustizia ribadiscono il loro impegno nella diffusione della cultura della legalità, formando cittadini consapevoli e responsabili.