Manifestazione

La StraSettimo 2024 getta un ponte di sport e solidarietà verso l'Ucraina

Quest’anno l'obiettivo, oltre all'aspetto sportivo, è ospitare un gruppo di atleti provenienti dalle zone colpite dalla guerra

La StraSettimo 2024 getta un ponte di sport e solidarietà verso l'Ucraina
Pubblicato:
Aggiornato:

Nella sala Levi della biblioteca Archimede di Settimo, si è svolta ieri, martedì 20 febbraio 2024, la presentazione ufficiale della StraSettimo 2024, la 18esima edizione del seguitissimo evento sportivo che anche quest'anno assume un significato particolarmente importante per la sua forte connotazione sociale.

StraSettimo edizione 2024

Alla conferenza stampa erano presenti figure di spicco del panorama sportivo e istituzionale locale, tra cui il presidente dell'Atletica Settimese, Paolo Gandolfo, i vertici della FIDAL torinese, la sindaca di Settimo Torinese, Elena Piastra, e l'assessore allo sport, Daniele Volpatto. Ogni intervento ha sottolineato l'importanza dell'evento, non solo per l'aspetto agonistico, ma soprattutto per il suo valore umano e sociale.

WhatsApp Image 2024-02-20 at 16.47.41 (1)
Foto 1 di 4
WhatsApp Image 2024-02-20 at 16.47.43
Foto 2 di 4
WhatsApp Image 2024-02-20 at 16.47.41
Foto 3 di 4
WhatsApp Image 2024-02-20 at 16.47.42
Foto 4 di 4

L’elemento di continuità è rappresentato dal consueto Start in piazza Campidoglio davanti alla biblioteca Archimede da dove partiranno i due percorsi, quello da 10 km per chi vuole cimentarsi in una prova di corsa, e quello da 4 km per i bambini e per le famiglie.

Lo spirito solidale della manifestazione

Ma l'edizione di quest'anno della StraSettimo, prevista per il 26 maggio, si distingue per un progetto di grande umanità: ospitare una ventina di giovani atleti ucraini, dando loro l'opportunità di vivere momenti di serenità e normalità, lontani dalle tensioni e dalle difficoltà quotidiane causate dal conflitto nel loro Paese. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio contesto di inclusione e di solidarietà, mirando a far comprendere lo sport non solo come competizione, ma anche come veicolo di pace e fratellanza tra i popoli.

In ciascuna delle 17 occasioni, la StraSettimo si è contraddistinta per il suo spirito solidale che di volta in volta si è tradotta nel supporto a varie cause benefiche o socialmente utili. Gli organizzatori si sono occupati del terremoto di Amatrice, della Fondazione Veronesi e di quella di Candiolo. Hanno dato sostegno alle famiglie bisognose del territorio e finanziato la Croce Rossa per alcuni suoi progetti.

Quest’anno l'obiettivo, come detto, è donare ad un gruppo di atleti ucraini – tra i 14 ed i 16 anni – la possibilità di fare uno stage di qualche giorno presso l'Atletica Settimese.

Quale la ragione di questa scelta? "Certe brutte storie colpiscono, e molto - spiegano dalla società - nei momenti in cui vengono rese pubbliche. Il loro ripetersi nel tempo tende però a renderle meno dure a chi le vive solo sui giornali. Leggere di combattimenti su di un fronte che non vediamo od osservare scene di guerra mascherate dai filtri delle nostre televisioni, tutto questo non ci restituisce minimamente la dura realtà in cui vivono le persone, i bambini, i ragazzi. Una realtà che è così dal 24 Febbraio del 2022…Non possiamo fermare razzi e bombe ma qualcosa sì, lo possiamo fare. A 20 di questi ragazzi, abituati a vivere in condizioni per noi inimmaginabili, offriremo un piccolo regalo. Li porteremo qui, incontreranno dei loro coetanei che condividono la passione per lo stesso sport. Certo, non potremo cambiare il loro quotidiano ma quantomeno porteremo esempio e testimonianza di una società civile dove il benessere e la serenità delle nuove generazioni è l’eredità più importante che vogliamo costruire per loro".

A questo scopo è stata anche avviata una raccolta fondi a cui tutti possono partecipare.

Il precedente del "TempoCasa Cup"

Inoltre, la sindaca Piastra ha fatto riferimento all'evento “Tempocasa Cup”, un torneo di calcio svoltosi a settembre, durante il quale era stata accolta una squadra di calcio ucraina. Questo precedente ha lasciato il segno e ha rafforzato la volontà della comunità di Settimo Torinese di continuare a essere un faro di accoglienza e integrazione attraverso lo sport.

I giovani atleti ucraini saranno ospiti della città dal 23 al 27 maggio, un'occasione unica per loro di staccare dalla realtà conflittuale del loro paese e immergersi in un ambiente che celebra i valori dello sport e dell'amicizia. La conferenza ha visto anche un momento toccante con il collegamento in diretta con un rappresentante della federazione ucraina di atletica leggera, che ha espresso profonda gratitudine per l'invito e l'opportunità offerta.

La StraSettimo 2024 promette quindi di essere molto più di una semplice competizione sportiva: un appuntamento che mette in luce come lo sport possa essere un potente strumento di unione, solidarietà e speranza. Un messaggio forte e chiaro che Settimo Torinese è orgogliosa di lanciare al mondo, dimostrando ancora una volta come la comunità possa fare la differenza nel segno dell'accoglienza e del sostegno reciproco.

Seguici sui nostri canali