Proposta

In biblioteca Archimede si parla di "sport al femminile" con delle ospiti speciali

Alla presentazione del libro "Fondamentali: storie di atlete che hanno cambiato il gioco" ci sarà la squadra olimpionica Farfalle juniores di ginnastica ritmica

In biblioteca Archimede si parla di "sport al femminile" con delle ospiti speciali
Pubblicato:

Il tavolo di lavoro coordinato dal servizio politiche inclusive del Comune di Settimo Torinese organizza un evento dedicato allo sport femminile, con la presentazione del libro "Fondamentali: storie di atlete che hanno cambiato il gioco", edito da 66thand2nd.

In biblioteca Archimede si parla di "sport al femminile"

L'incontro rappresenta un'importante occasione di riflessione sulle sfide e sulle conquiste delle donne nello sport agonistico. L'incontro si terrà giovedì 6 marzo alle ore 18.00 presso la Biblioteca Archimede.

Durante l'evento, che sarà a ingresso libero, interverranno: Alessia Tuselli, ricercatrice presso il Centro Studi Interdisciplinari di Genere dell'Università di Trento e coautrice del libro; Raffaella Ferrero Camoletto, professoressa associata di Sociologia dei processi culturali presso il Dipartimento Culture, Politica e Società dell'Università di Torino; la squadra olimpionica Farfalle juniores di ginnastica ritmica. A moderare il dialogo sarà Beatrice Scaglia, studentessa.

Il libro: cinque storie, cinque temi chiave

Fondamentali raccoglie le storie di atlete che hanno ridefinito le regole del gioco, affrontando tematiche centrali spesso trascurate nel racconto sportivo mainstream. I contributi delle autrici – Giorgia Bernardini, Tiziana Scalabrin, Elena Marinelli, Olga Campofreda e Alessia Tuselli – esplorano questioni cruciali come l'impatto del ciclo mestruale sulle prestazioni sportive, il dibattito sulle presunte frodi di genere, con riferimento al caso di Caster Semenya, il valore simbolico di oggetti e capi di abbigliamento, come la catsuit di Serena Williams, le traiettorie umane e agonistiche della schermitrice kenyana Alexandra Ndolo e della cestista Cecilia Zandalasini.

L'opera pone al centro la necessità di una narrazione più equa dello sport femminile, liberandola da stereotipi che relegano le atlete a un ruolo secondario rispetto ai colleghi uomini.

Per maggiori dettagli sull'evento è possibile contattare: Email: info@bibliotecarchimede.it; telefono: 011.8028722 / 011.8028724; cellulare:  3456170954

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali