In biblioteca, al via sette incontri sulla comunicazione aumentativa alternativa
Per maggiori informazioni sui prerequisiti necessari per accedere ai corsi e sulla modalità di iscrizione, è possibile consultare il sito www.bibliotecarchimede.it

In biblioteca, al via sette incontri sulla comunicazione aumentativa alternativa.
Comunicazione aumentativa alternativa
Sette incontri formativi per acquisire competenze sulla Caa, ossia sulla comunicazione aumentativa alternativa, un'area della pratica clinica che mira a compensare le disabilità momentanee o permanenti di persone con bisogni comunicativi complessi.
Biblioteca Archimede
È l'iniziativa lanciata dalla biblioteca Archimede e dalla Fondazione Ecm, in stretta collaborazione con la Fondazione Paideia. Si parte lunedì 4 ottobre, dalle 17 alle 19, con l'incontro «Presentazione dei diversi codici simbolici, indicazioni per l'uso dei comunicatori vocali e supporti digitali».
L'iniziativa
L'iniziativa è inserita nel progetto «Tutti compresi», promosso dalla Fondazione Ecm, che sostiene azioni di inclusione dedicate alle persone che vivono in condizione di svantaggio fisico, psichico e sociale. Gli incontri di formazione si svolgeranno con cadenza mensile il primo lunedì del mese presso la biblioteca Archimede e saranno riservati ad un gruppo ristretto di partecipanti, a cui verrà rilasciato un attestato finale riconosciuto dal Miur. Per maggiori informazioni sui prerequisiti necessari per accedere ai corsi e sulla modalità di iscrizione, è possibile consultare il sito www.bibliotecarchimede.it, telefonare al 0118028722/724 o scrivere una mail a info@bibliotecarchimede.it.