Appuntamento importante

Il presidente Mattarella in visita alla Reggia di Venaria

Il Capo dello Stato incontrerà in una riunione le Accademie scientifiche di Agricoltura, delle Scienze e di Medicina

Il presidente Mattarella in visita alla Reggia di Venaria
Pubblicato:
Aggiornato:

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà in visita alla Reggia di Venaria Reale.

Il presidente Mattarella in visita alla Reggia di Venaria

L’appuntamento è per domani, venerdì, 16 maggio, indicativamente attorno alle 16, quando il Capo dello Stato incontrerà, in una riunione privata, il mondo accademico scientifico Torinese, nello specifico i rappresentanti dell’Agricoltura, delle Scienze e di Medicina.

Al momento culturale - che sarà trasmesso in diretta streaming - parteciperà con una lettura la senatrice a vita Elena Cattaneo, nota farmacologa conosciuta in tutto il Mondo per i suoi studi sulla malattia di Huntington e per le sue ricerche sulle cellule staminali.

Durante il pomeriggio, sempre nel contesto delle magnificenze sabaude venariesi, Mattarella prenderà parte all'inaugurazione del 240esimo anno accademico dell’Accademia di Agricoltura.

Prima, però, al Presidente verrà presentata l’Accademia di Medicina di Torino e gli studi e il lavoro effettuati fino a oggi per diffondere la cultura scientifica e valorizzare il patrimonio librario e artistico torinese, come annunciato dal professor Giancarlo Isaia, presidente dell’Accademia di Medicina di Torino.

Il Presidente atterrerà a Caselle attorno alle 10 del mattino e prima si recherà a Torino per visitare l’International Training Center, in viale Maestri del Lavoro, e prendere parte a un incontro all’Ilo, l’Agenzia delle Nazioni Unite specializzata specializzata in politica e lavoro.

Poi l’arrivo nella Reale, dove verrà accolto dal presidente della Regione, Alberto Cirio; dal presidente della Reggia, Michele Briamonte; dalla direttrice Chiara Teolato; e dal sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi.

La scelta di visitare Torino e Venaria non sono casuali. Da una parte una Città simbolo del lavoro ma anche dell’innovazione, che sta mutando aspetto per crearsi un futuro indipendentemente dalla Fiat. Dall’altra il simbolo della Cultura emergente che, passo dopo passo, si sta ritagliando un importante spazio a livello nazionale e internazionale con la sua Reggia e i suoi Giardini.

I cittadini e i curiosi, però, potrebbero rimanere a bocca asciutta. Da quanto trapela, infatti, il Presidente non dovrebbe fermarsi in piazza della Repubblica per salutare i presenti. Sia per motivi di sicurezza sia per ristrettezza dei tempi per il successivo ritorno a Roma, visto che il Capo dello Stato, già al suo arrivo dovrà partecipare a eventi e riunioni da tempo calendarizzate in agenda.

Seguici sui nostri canali