Evento

Il Mercatino della Croce rossa di Settimo si conferma un successo

Grande partecipazione in termini di espositori e di pubblico per la trentesima edizione dell'iniziativa

Il Mercatino della Croce rossa di Settimo si conferma un successo
Pubblicato:

La trentesima edizione del Mercatino dell'Usato «Affari d'oro», curata dalla Croce Rossa del territorio, è stata un successo. A testimoniarlo sono soprattutto i numeri: 108 gli espositori totali ed un dispiegamento di forze, a partire da quelle riconoscibili dalle pettorine rosse, che ha coinvolto non solo gli organizzatori ma anche tutti i volontari che hanno presieduto l'intera manifestazione. Su La Nuova Periferia di Settimo in edicola fino a lunedì 10 aprile tutte le foto dei protagonisti della giornata.

Oltre cento espositori

Domenica 2 aprile il piazzale di via Castiglione era gremito con oltre cento espositori e le tradizionali attività organizzate dal gruppo di Croce Rossa, presieduto da Marina Losco. Tanti, tra le corsie del mercatino, i volti noti di chi, ormai, ha il posto fisso con il proprio banchetto di vestiario o di oggettistica. Altri, invece, forti della conoscenza del territorio e sicuri della riuscita dell'evento, si sono addirittura «ampliati», occupando più postazioni e incrementando la propria offerta merceologica.

C'è poi, infine, chi si è avvicinato per la prima volta a questo genere di appuntamento e certamente non è rimasto deluso.

Lo spirito dell'iniziativa e le tante attività

"Questa è un'iniziativa molto importante per la Croce Rossa, perché consente la raccolta fondi al fine di finanziare le varie attività del nostro comitato - commenta Losco - Quest’anno abbiamo esaurito le postazioni della zona blu e verde, assegnando ben 108 posti, e il gruppo cucina ha preparato circa 200 piatti di pasta. La zona rossa, invece, è rimasta libera per le nostre attività. Come da tradizione, infatti, era presente il consolidato gruppo di face painting, per avvicinare i più piccoli al mondo di Croce Rossa, così come l’attività di Educazione Stradale, impostata proprio come se fosse un gioco e quindi con un percorso fatto con i quod e gestito dal nostro gruppo giovani che hanno spiegato ai bambini alcune regole base", ha raccontato la presidente, illustrando le varie attività che hanno animato la giornata.

Proprio come il gruppo cinofili che "con cani altamente addestrati, viene coinvolto nella ricerca e nel recupero delle persone scomparse oppure nell’attività di avvicinamento al cane svolta nelle scuole o nelle strutture per anziani. Quest'anno, grazie ad alcuni contributi ricevuti, abbiamo anche potenziato questo tipo di attività, acquistando nuovi ostacoli per i vari percorsi e sono entrati tre nuovi cuccioli che sono già in addestramento".

Queste sono solo alcune delle innumerevoli attività svolte dal Comitato di Settimo, grazie alle presenza, alla disponibilità e alla collaborazione dei suoi circa 350 volontari.

Seguici sui nostri canali