I nuovi sensi unici fanno discutere
I cambiamenti sono stati istituiti dall’Amministrazione la scorsa settimana, ma non mancano le critiche

Sta facendo decisamente discutere l’istituzione dei tre nuovi sensi unici, che dalla scorsa settimana sono stati introdotti dall’Amministrazione in via Peschiera, in via Papa Giovanni e nel tratto di via XXV Aprile nei pressi della Caserma dei Carabinieri. Quello più al centro dell’attenzione per ora è sicuramente quello che riguarda via Papa Giovanni, che è stato oggetto di numerose critiche.
I nuovi sensi unici fanno discutere
Ora, è chiaro che tutti i cambiamenti, almeno all’inizio, possono portare dei disagi, ma questo non significa che comunque, le novità introdotte non debbano essere rispettate. Eppure la scorsa settimana, facendo un sopralluogo proprio in via Papa Giovanni, tre giorni dopo l’istituzione del senso unico, in poco più di un quarto d’ora abbiamo potuto constatare di persona ben dieci infrazioni con altrettanti potenziali incidenti. Due le considerazioni, a questo punto. Da una parte la scarsa attenzione (probabilmente per l’abitudine di frequentare sempre lo stesso tratto di via) rispetto alla segnaletica stradale mentre uno è al volante, dall’altra, invece, la mancanza di informazione. O meglio, il non aggiornarsi, nonostante gli avvisi sui canali istituzionali del Comune, su quanto avviene in città.
La scelta
Come spiegano da palazzo comunale, per via Papa Giovanni, «la strada soggetta ad un incremento considerevole sia del traffico pedonale che del traffico veicolare, dovuto alle numerose e frequentate attività sociali e religiose dell’Oratorio, alle funzioni religiose celebrate presso la Parrocchia San Benedetto Abate e all’ingresso e uscita degli alunni alla Scuola Materna San Benedetto. Per tanto, per garantire una maggiore sicurezza è stato disposto di istituire: il senso unico di circolazione veicolare, con direzione di marcia da via Settimo verso via Novara. Al momento, la segnalazione di tale modifica è riportata unicamente attraverso la segnaletica verticale, ma è già prevista la realizzazione della segnaletica orizzontale, nelle prossime settimane, in concomitanza con i lavori di rifacimento del manto stradale». Per via XXV Aprile, «è emersa la necessità di ottenere un accesso più agevole sia alla Stazione Carabinieri, sia per i veicoli della Protezione Civile in ingresso ed uscita dal locale rimessa/magazzino sito al civico 22. E’ istituito il “senso unico alternato a vista” di circolazione veicolare, con diritto di precedenza per i veicoli provenienti dalla direzione di marcia Via Martiri della Libertà – Via Alfieri, in via XXV Aprile, lungo il tratto di strada di limitata larghezza compreso tra il sottopasso del cavalcavia della SP590 che collega la via Casale con il Ponte XI Settembre ed il civico 32 della stessa via XXV Aprile. E’ è istituito il doppio senso di circolazione veicolare, in via XXV Aprile, nel tratto compreso tra i civici 30 e 22 (area d’ingresso alla rimessa/magazzino veicoli Protezione Civile)». Infine, per via Peschiera, «viene è istituito il senso unico di circolazione veicolare con direzione di marcia da via del Porto a via Roma. E’ istituito il divieto di sosta con rimozione forzata lungo il lato di via interessato dai civici pari; è disposta la realizzazione di un passaggio pedonale a raso lungo il lato di via interessato dai civici pari; è disposta la realizzazione, ove la carreggiata lo consenta, di stalli di sosta ordinari, lungo il lato di via interessato dai civici dispari».