I 10 anni della Riserva della Biosfera CollinaPo: San Mauro, Settimo e Castiglione presenti
Con i suoi 86 Comuni e oltre 1,5 milioni di abitanti, è un punto di riferimento internazionale per la protezione della biodiversità e il turismo sostenibile

La Riserva della Biosfera CollinaPo ha celebrato la mattina di mercoledì 19 marzo il suo decimo anniversario, confermandosi un modello di convivenza sostenibile tra uomo e natura.
I 10 anni della Riserva della Biosfera CollinaPo
L’evento ha visto la partecipazione di amministratori e sindaci di numerosi comuni che ne fanno parte, tra cui San Mauro Torinese, Settimo Torinese e Castiglione Torinese, realtà centrali per lo sviluppo e la tutela dell’area.
Con i suoi 86 Comuni e oltre 1,5 milioni di abitanti, la Riserva CollinaPo rappresenta un punto di riferimento internazionale per la protezione della biodiversità e il turismo sostenibile, grazie anche al riconoscimento Mab Unesco. La cerimonia ha offerto l’occasione per riflettere sui traguardi raggiunti e sulle prospettive future della riserva.
Durante l’evento, la consigliera metropolitana Sonia Cambursano, delegata al turismo, ha ribadito l’impegno della Città Metropolitana di Torino, recentemente entrata a far parte del progetto. "La Città Metropolitana ha aderito con grande convinzione, nella speranza di mettere a sistema le risorse già a nostra disposizione, incluse le professionalità e il materiale che possediamo, affinché si possa ripartire con una visione chiara", ha dichiarato Cambursano.
Anche per i comuni di San Mauro Torinese, Settimo Torinese e Castiglione Torinese, la riserva rappresenta naturalmente un’opportunità concreta per valorizzare il territorio, promuovendo iniziative volte alla sostenibilità ambientale e alla crescita del turismo naturalistico.
L’evento ha segnato dunque un punto di partenza per nuove strategie condivise, con l’obiettivo di consolidare il ruolo della CollinaPo come modello di sviluppo rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali.