Gli appuntamenti

Giorno del Ricordo, le iniziative previste sul nostro territorio

Ecco quanto previsto a Settimo e Venaria

Giorno del Ricordo, le iniziative previste sul nostro territorio
Pubblicato:

Giorno del Ricordo, le iniziative previste sul nostro territorio

Giorno del Ricordo

In occasione del Giorno del Ricordo, previsto il prossimo 10 febbraio per commemorare le vittime delle foibe, sono diverse le iniziative che si svolgeranno anche sul nostro territorio.

A Settimo

L'Anpi, in collaborazione con Fondazione ECM e con il patrocinio del Comune, organizza la conferenza “Il mio animo diviso – La letteratura dell'esodo”, a cura di Silvio Bertotto. Sarà un'occasione per ripercorrere, attraverso il patrimonio letterario degli esuli, le complesse vicende del confine orientale durante e subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Una pagina buia della storia del nostro Paese, che vide l'eccidio degli italiani ad opera delle milizie titine e l'esodo forzato degli italiani dalle terre finite sotto il controllo jugoslavo. L'appuntamento è per venerdì alle 18 in Sala Levi. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

A Venaria

Saranno due le giornate dedicate al «Giorno del Ricordo», organizzato dalla Città  dalla presidenza del Consiglio comunale e dal Comitato della Memoria per omaggiare le vittime dei massacri delle foibe e ricordare l'esodo giuliano dalmata. Eventi che saranno realizzati in collaborazione con la Fondazione Via Maestra; Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia; Pro Loco di Altessano e Venaria e Coro Tre Valli Città di Venaria.

Si partirà giovedì 9 febbraio 2023, al teatro della Concordia, con lo spettacolo teatrale «Urla dalle foibe», a cura della compagnia Pandemonium Teatro con Lisa Ferrari: alle 10 sarà riservato alle scuole cittadine; in serata, alle 21, sarà ad ingresso gratuito per tutti i cittadini. Il giorno successivo, venerdì 10, alle 10, commemorazione ufficiale presso il giardino «Martiri delle Foibe», in via Calabresi, alla presenze delle autorità civili e delle associazioni combattentistiche, con le oratorie del presidente del consiglio, Giuseppe Ferrauto; del sindaco Fabio Giulivi; e di Daniele Malinarich, rappresentante della «Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia». Seguirà un omaggio alle vittime, con brani a cura del «Coro Tre Valli Città di Venaria Reale».
Alle 21, nella sala polifunzionale della biblioteca civica «Tancredi Milone», spazio a «Un viaggio in Istria», concerto tra musica e poesia con il maestro Luca Pozzi al pianoforte e Giuliana Donorà voce recitante.

Seguici sui nostri canali