Mercoledì 2 aprile

Giornata della consapevolezza sull'autismo, a Settimo debutta il progetto "The voice"

Un'iniziativa per promuovere l'inclusione e sensibilizzare sulle difficoltà comunicative

Giornata della consapevolezza sull'autismo, a Settimo debutta il progetto "The voice"
Pubblicato:

Mercoledì 2 aprile, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, alle 15.30 in piazza della Libertà verrà presentata l'iniziativa “The Voice”.

Giornata della consapevolezza sull'autismo a Settimo

L'iniziativa è nata lo scorso autunno per sensibilizzare la cittadinanza sulle difficoltà di comunicazione di persone con disturbi dello spettro autistico.

Si tratta di un progetto, sviluppato in collaborazione con l'Unione Comuni Nord Est Torino e la Cooperativa Valdocco, che coinvolge gli esercizi commerciali, società sportive e attività e mira a promuovere un approccio inclusivo, in particolare in relazione ai servizi forniti dagli esercizi pubblici.

Il progetto “The Voice” promuove in particolare l'adozione nei negozi e nelle attività della Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA), uno strumento che aiuta le persone con difficoltà comunicativa ad esprimersi.

All'evento, aperto a tutta la cittadinanza, sarà presente il Ludobus, con tanti giochi educativi.

Luoghi di Comunicazione Alternativa Aumentativa

Voice è un progetto del servizio Girotondo di Settimo Torinese, che si rivolge a minori con disabilità attraverso interventi educativi di potenziamento o mantenimento di competenze, che promuove la socializzazione e fornisce un supporto alla famiglia. In molti casi lo sviluppo delle autonomie personali è caratterizzato da percorsi di sostegno individuale e di orientamento per facilitare e potenziare processi di inclusione con le risorse del territorio.

Inoltre si rivolge a minori con disturbi dello spettro autistico con attività educative e abilitative specifiche. Il progetto Noi siamo Voices nasce con l’intento di rendere accessibili i servizi commerciali e pubblici alle persone che richiedo l’ausilio di supporti visivi nell’acquisto di prodotti o semplicemente per fruire in modo adeguato dei servizi offerti dal territorio. Gli ausilii visivi sono tradotti in Comunicazione Alternativa Aumentativa e verranno esposti nei servizi commerciali e altri luoghi che aderiscono al progetto. Ognuno di questi contesti offre quindi un piccolo spazio nel quale delle indicazioni fondamentali consentono l’accesso e la fruizione alle famiglie e alle persone con fragilità. Il progetto è condotto dalla Cooperativa Animazione Valdocco in collaborazione con l’Unione NET.

La CAA La Comunicazione Alternativa Aumentativa è un approccio rivolto alle persone che hanno difficoltà comunicative complesse. La CAA è un insieme di strategie, strumenti e tecniche per garantire la comunicazione alle persone che non possono esprimersi verbalmente o che hanno difficoltà nella comprensione. Uno dei più noti strumenti della CAA e che utilizzeremo con “Noi siamo Voices” è un sistema di scrittura in simboli.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali