SEA al servizio della comunità: oltre 1.900 interventi nel 2024
L’assemblea annuale ha visto il rinnovo del direttivo e il tradizionale punto della situazione sull’attività svolta dal gruppo

Quasi 800 (nello specifico 767) gli assistiti al 31 dicembre 2024. Solo questo dato fa ben comprendere quanto sia rilevante l’attività che svolte il Sea (Servizio Emergenza Anziani) sul nostro territorio.
Gassino, SEA al servizio della comunità
L’assemblea annuale che si è riunita la scorsa settimana in sala consiliare a Gassino Torinese, oltre ad essere l’occasione per il rinnovo del Consiglio direttivo, è stata anche un momento di confronto, durane il quale c’è stato il tradizionale punto della situazione sull’attività che è stata fatta dal gruppo lo scorso anno.
Il nuovo direttivo
Pietro Posa è stato confermato alla guida del Sea gassinese. Sua vice, Reana Ferrero, mentre l’incarico di tesoriera è stato affidato a Virginia Mazzola. Della segreteria se ne occuperà Fernanda Prinetto, mentre come consiglieri sono stati nominati Luigi Baroetto, Gabriella Bilibio e Paolo Molinari.
I numeri
Come detto, gli assistiti a fine anno erano 767, di cui la maggior parte (472) cittadini di Gassino (90 di San Raffaele, 93 di Castiglione, 38 di Castagneto Po, 45 di Sciolze, 25 di Rivalba, 2 di Marentino, 2 di Cinzano).
Nel corso del 2024 sono state 163 le persone ad avvalersi dell’ausilio del Sea: 110 di Gassino, 19 di San Raffaele, 20 di Castiglione, 6 di Sciolze, 6 di Rivalba, 1 di Chivasso, 1 di Cinzano.
Complessivamente i servizi svolti sono stati 1962, 1189 per accompagnamenti con auto e compagnia in casa, 240 servizi di telefonia sociale (colloqui telefonici di cortesia fatti durante l’anno e soprattutto nelle vacanze estive e in quelle natalizie, periodi in cui le persone sole si sentono maggiormente in difficoltà), 533 servizi di segreteria e di supporto al buon funzionamento dei servizi alle persone anziane.
Per svolgere i servizi i volontari hanno percorso: 51.523 Km, di cui: 7.274 Km percorsi con autovetture dei volontari; 44.249 Km con autovetture sociali.
Il tempo totale impiegato dai volontari per i servizi è stato pari a: 4.496 ore (3.007 per gli autisti e 1.489 per la segreteria).
I volontari
Complessivamente il numero dei volontari al 31 dicembre 2024 era di 42 (27 uomini e 15 donne), di cui 11 di Castagneto Po, 4 di Castiglione Torinese, 20 di Gassino Torinese, 2 di Rivalba, 5 di San Raffaele Cimena.
«Quest’anno - sottolinea il presidente Piero Posa - sono entrati a far parte della nostra associazione cinque nuovi volontari tra autisti,
accompagnatrici e addetti alla segreteria, purtroppo quattro volontari, per motivi familiari, hanno dato le dimissioni; speriamo che il 2025 ci porti ancora nuovi volontari. Nel 2024 abbiamo sostituito la storica Panda, in nostro possesso dal 2007, con una nuova panda Ibrida».