Il caso

Gassino: ignoti chiudono il campetto di basket con una catena, il Comune interviene

Qualcuno aveva anche rimosso il cartello con gli orari: a sollevare la questione era stato il consigliere di minoranza Gazzara

Gassino: ignoti chiudono il campetto di basket con una catena, il Comune interviene
Pubblicato:

«Perché il campetto da basket di via Calvino continua a restare sempre chiuso nonostante sia di proprietà comunale?». L’interrogativo sollevato nei giorni scorsi dal capogruppo di minoranza di Gassino Insieme, Maurizio Gazzara, aveva suscitato tante reazioni a Gassino Torinese. Una segnalazione che ha visto intervenire in maniera decisa l'amministrazione comunale nei giorni seguenti.

Il campetto con il nuovo cartello riposizionato dal Comune dopo che il precedente era stato rimosso da qualcuno

A Gassino è polemica per quel campetto sempre chiuso

«Vi sembra giusto che il campetto comunale di basket di via Calvino a Gassino venga chiuso con la catena da qualche residente del luogo perché infastidito dai rumori della pallacanestro? Vi sembra giusto che qualcuno, di sua iniziativa, abbia tolto la cartellonistica comunale degli orari di accesso al campetto di basket? Le reti per il calcio dei giardinetti di via Regione Fiore, dove ora sorge la scuola nuova, son state tolte per ovvi motivi, il campetto di basket dietro il Primo Levi è stato smantellato qualche anno fa senza essere stato ripristinato altrove. E ora si incatena pure il cancello di accesso anche all'ultimo spazio di proprietà comunale rimasto per i ragazzi a Gassino?».

Questo lo sfogo pubblicato nei giorni scorsi sui social dall’esponente dell’opposizione in Consiglio, che aveva aggiunto: «Infine mi chiedo come si sia permesso costui a togliere il cartello degli orari di accesso al campo ed incatenare il cancello per vietare l'accesso dei ragazzi ad un campo di proprietà del Comune di Gassino. E’ una situazione inaccettabile».

Gazzara poi sottollineava: «La mia non vuole essere una polemica, ma una segnalazione, con l’auspicio che possano essere presi, da parte dell’Amministrazione comunale, i giusti provvedimenti, al fine di mantenere aperta la struttura. E' chiaro che chi ne usufruirà dovrà impegnarsi prima di tutto a rispettare le regole in vigore, dal punto di vista degli orari e del rumore. Se questi non saranno rispettati, allora si dovrà agire segnalando la questione all’Amministrazione ed alla Polizia locale, non chiudendo il campetto, evitando, quindi, che possa essere utilizzato».

Già lo scorso mese di dicembre Gazzara aveva posto in evidenza quanto si stava verificando durante il Consiglio comunale. «E’ giusto e doveroso, da parte di un’Amministrazione, fare in modo che i ragazzi abbiano degli spazi dove potersi ritrovare».

L'intervento del Comune

E i provvedimenti dell'amministrazione comunale sono effettivamente arrivati in pochi giorni. A darne notizia martedì 18 febbraio è stato lo stesso movimento di opposizione "Gassino insieme" che aveva sollevato il caso: "Il Sindaco Corrado ha in queste ore provveduto alla ristampa della cartellonistica con gli orari di accesso al campetto ed ha promesso la prossima apertura dei cancelli con sensori temporizzati. Ringraziamo in anticipo il sindaco per il tempestivo intervento nella speranza che il tutto rientri nella legalità dovuta, sia ripristinando l’accesso ad un area comunale di ritrovo e sport per i nostri ragazzi ma anche per rispetto verso tutta la comunità Gassinese che di quell’area gli è stato sottratto, sino ad oggi, illegalmente, la proprietà!".

"Stiamo lavorando alacremente con gli uffici per permettere a tutta la popolazione di usufruire di questo spazio e garantire ai residenti la sicurezza che meritano - aveva assicurato il consigliere Ivo Audino - Quel campo è una diatriba che dura da troppo tempo e non possiamo permetterci che la cittadinanza non possa utilizzare un bene pubblico".

"Cartellonistica ripristinata, parco riaperto nei consueti orari" ha quindi fatto sapere il sindaco Cristian Corrado all'inizio di questa settimana pubblicando anche la foto di un nuovo cartello.

Il nuovo cartello riporta gli orari di apertura del parco, che da marzo ad ottobre potrà essere fruibile dalle 9 alle 20 mentre da novembre a febbraio alle 9 alle 17. Con un’avvertenza, però, da parte dell’Amministrazione comune: «Usa gli spazi nel rispetto degli orari e dell’ambiente, insieme possiamo mantenerlo belo ed accogliente per tutti».

Seguici sui nostri canali