«Collina a rischio», l’allarme lanciato dai NoTangEst
Venerdì 4 aprile incontro pubblico dedicato al progetto della Gronda: saranno presentate alcune simulazioni per mostrare l'impatto dell'opera

C’è grande attesa per la serata organizzata dal Comitato NotangEst-No Gronda che venerdì 4 aprile 2025 alle 21 in sala Consiliare di Gassino Torinese illustrerà tutte le sue «perplessità» legate al progetto della Gronda est. L'incontro nasce dalla volontà di informare i cittadini su un'opera ritenuta dannosa per il territorio collinare, un tema che da anni alimenta un acceso dibattito.
Collina a rischio, l'allarme lanciato dai NoTangEst
Il primo obiettivo del comitato è fornire alla cittadinanza informazioni dettagliate sugli impatti che il progetto potrebbe avere, specialmente sulle eccellenze paesaggistiche e ambientali della zona tra il Chierese e il Gassinese. Il titolo dell’incontro, "Le eccellenze della Collina Torinese fra Gassino e Chieri (patrimonio MAB-UNESCO) a rischio di annullamento con il progetto Gronda Est", riassume il timore che un'infrastruttura di questo tipo possa compromettere un territorio di grande valore.
Durante la serata verranno presentate delle simulazioni che mostreranno l’impatto del progetto sulla zona di Bussolino e della Valle Baudana. L'incontro sarà curato dall’Associazione "Il tuo Parco" e dal Coordinamento NotangEst-NoGronda, con un contributo video del noto climatologo Luca Mercalli, da sempre impegnato nella difesa dell’ambiente.
Ma la mobilitazione non si fermerà a questo evento informativo: è già stata organizzata una manifestazione per il 12 aprile a Chieri, con ritrovo alle 15 davanti alla stazione ferroviaria.
L'evoluzione del dibattito sulla Gronda Est resta incerta, ma un dato appare chiaro: la preoccupazione per la viabilità collinare e il passaggio dei mezzi pesanti continua a essere un tema centrale per il territorio e per la qualità della vita dei cittadini.