Economia e politica

Cna-Comune di Settimo: firmato un accordo per dare un supporto alle imprese

Lo scopo è quello di elaborare dati per fornire strumenti agli operatori

Cna-Comune di Settimo: firmato un accordo per dare un supporto alle imprese
Pubblicato:

Sviluppo delle imprese locali: siglato un protocollo tra Amministrazione comunale settimese e Cna.

Cna-Comune di Settimo: firmato un accordo

E’ stato sottoscritto nella mattinata del 1 aprile, in sala Giunta, alla presenza della sindaca Elena Piastra e dell’assessore al Commercio Carmen Vizzari, oltre che dei vertici locali di Cna, tra cui Filippo Provenzano, da marzo 2021 Segretario della Cna Associazione Metropolitana di Torino.

«Questo progetto - ha sottolineato la prima cittadina settimese - parte dalla disponibilità e dalla determinazione del direttore. Procede ormai da qualche anno, anche legato ad altri territori, ed ha un focus su uno degli elementi che per quanto ci riguarda è centrale, e non solo perché rappresenta una delle identità della nostra città, la manifattura in modo particolare, ma è anche uno degli obiettivi su cui continuiamo a lavorare, perché incentivare la manifattura significa andare ad incentivare il lavoro di qualità, che richiede una formazione lunga e dunque anche più stabile, ed è anche un lavoro più ricercato».

E la sindaca aggiunge: «Certamente ci sono insieme varie logiche che fanno capo ad un’idea di città che prova ad investire sulla manifattura, che è uno dei “nodi” chiave del nostro territorio. Viene complicato a volte fare delle analisi se non abbiamo dei dati più precisi possibili e capaci di restituirci anche una fotografia attuale. Spesso ragioniamo sul nostro territorio ma non sempre abbiamo dati precisi ed oggettivi, anche per capire i bisogni formativi e di occupazione. Dunque, partiamo, grazie a Cna per la disponibilità e la voglia di lavorare con noi».

Ha aggiunto l’assessora al Commercio Carmen Vizzari: «Abbiamo anticipato già il protocollo in quello che era un momento per la nostra Amministrazione importante, per restituire, dopo i primi sei mesi di mandato, alla nostra città quelle che erano le prime azioni che avevamo messo in campo per il commercio e lo sviluppo economico. Abbiamo unito molto questi due elementi in questa prima parte del mandato. L’obiettivo principale che si siamo dati è quello di creare una rete nella quale con l’apporto di ciascuno si possa davvero creare un qualcosa che sia di valore aggiunto, con la consapevolezza dei limiti e delle problematiche che ci sono in questo momento storico ed economico».

Ha concluso Provenzano: «L’intento di questo progetto è proporre e mettersi a disposizione per favorire alcuni processi che ci sono già nei territori. In materia di sviluppo economico è molto positivo il protagonismo delle Amministrazioni. La dimensione del territorio e dei sistemi locali continua ad essere imprescindibile. La nostra idea di dare supporto è molto chiara».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali