Città Metropolitana stanzia 5 milioni per rimettere in sicurezza le strade
Secondo il principio della «somma urgenza» previsti interventi anche per la ex provinciale 99

Ammonta a poco più di 5 milioni la somma che, con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo, la Città Metropolitana ha stanziato per finanziare gli interventi di somma urgenza resi necessari dalle conseguenze del maltempo del mese di aprile sulla rete stradale di competenza del Dipartimento Viabilità e Trasporti.
Interventi che riguardano anche il territorio di San Raffaele Alto, che è stato fortemente colpito.
Città Metropolitana stanzia 5 milioni per rimettere in sicurezza le strade
«Le somme necessarie sono quasi completamente coperte dallo stanziamento di 4 milioni e 986.000 euro richiesti con l'ultima Variazione di Bilancio, approvata il 3 maggio scorso. - spiega il Vice sindaco metropolitano Jacopo Suppo -. Accanto e dietro alle cifre c’è l’impegno che nell’ultimo mese i dirigenti, i tecnici e tutto il personale delle Direzioni Viabilità 1 e 2 hanno profuso, per gli interventi di emergenza per chiudere le strade investite da frane, allagamenti e cedimenti, per effettuare le operazioni volte alla riapertura ove possibile e per valutare i lavori da eseguire nei casi più gravi, dove il transito è stato garantito o sarà garantito grazie agli interventi complessi tuttora in corso. A tutti va il mio personale ringraziamento».
Dopo i danni del maltempo
Dal punto di vista amministrativo gli interventi sono stati resi possibili dalla redazione dei verbali di somma urgenza e dalla conseguente dichiarazione sulla necessità e improcrastinabilità ad intervenire per ripristinare le condizioni di pubblica sicurezza. Ad esempio, per far fronte alla situazione di emergenza in atto, il personale tecnico della Direzione Viabilità 1 ha ordinato alle società già titolari di contratti di manutenzione ordinaria, di rappezzature e di noleggi, che si sono distinte per avere eseguito le prestazioni con tempestività e buon esito, l’immediata esecuzione degli interventi di ripristino e di messa in sicurezza della rete stradale.
Per quanto riguarda, nello specifico, il territorio di San Raffaele, gli interventi che verranno svolti grazie a questo finanziamento previsto dalla Città Metropolitana, riguarderanno la Sp 99, «al km 5+500 a Castagneto Po, anche per il consolidamento della scarpata a valle». E poi, come si legge proprio dal Comunicato di Città Metropolitana, «interventi sulla S.P. 99 di San Raffaele Cimena al km 5 e al km 6 a Castagneto Po, sulla S.P. 100 di Moriondo in località Villa, sulla S.P. 99 di San Raffaele Cimena dal km 1 al km 1+500, sulla S.P. 590 in località Delfino di San Raffaele Cimena».
Sono stati tanti i disagi che tutto il nostro territorio collinare ha subito dopo le due giornate di maltempo di aprile. A poco più di un mese, ora, questo provvedimento potrà permettere effettivamente di far partire quelli che sono i lavori più importanti dal punto di vista della sicurezza delle strade, al fine di garantire soprattutto i residenti del territorio.
Anche a San Raffaele, come ha in più occasioni sottolineato la stessa Amministrazione comunale in queste settimane, la conta dei danni è davvero molto ingente e servirà del tempo, oltre ad interventi mirati, per poter ripristinare quella situazione di normalità che effettivamente oggi, in collina, è stata persa.