Attualità
Seconda edizione

CamminaAutismo verso Santiago, venerdì 25 comincia la seconda edizione del progetto

Gli obiettivi del progetto, la preparazione, il supporto delle istituzioni

CamminaAutismo verso  Santiago, venerdì 25  comincia  la seconda edizione del progetto
Attualità Aggiornamento:

CamminaAutismo verso Santiago, venerdì 25 comincia la seconda edizione del progetto.

CamminAutismo

Dopo settimane di allenamenti, è giunto il momento di partire per i ragazzi che partecipano alla seconda edizione del progetto CamminAutismo, ideato e promosso dal Mulino di Sambuy.

Il viaggio

L’appuntamento è per venerdì 25  agosto 2023 alle 5 del mattino, quando un pullman porterà tutti quanti i partecipanti al progetto all’aeroporto di Bergamo, per poi volare verso la Spagna, destinazione Tui, da dove il loro Cammino verso Santiago comincerà effettivamente.

Il progetto

Anche quest’anno il Mulino di Sambuy ha potuto contare sul supporto di importanti realtà istituzionali ed associative del territorio, dalla Regione Piemonte alla Città di Torino, per passare poi alla Città Metropolitana ed ai Comuni di San Mauro e Castiglione. Davvero importante anche il sostegno dell’Asl Città di Torino, come quello di Angsa Torino, dell’associazione Amici di Cinzia - Insieme per vincere, della Cooperativa Valdocco, del presidio Sanitario San Camillo, di Vol.To, della Fondazione Comunità di Mirafiori e della Uisp Piemonte. «Con noi - racconta Graziano Lomagistro (Mulino Sambuy), educatore professionale Asl Città di Torino - anche Kazu (Cosimo Corrado), conosciutissimo youtuber che racconterà la nostra avventura». Sottolinea ancora Lomagistro: «L'attesa è finalmente finita. 115 km di cammino si stagliano davanti ai ragazzi, un traguardo che verrà raggiunto passo dopo passo. Le tappe lungo il Cammino di Santiago saranno l'occasione per sperimentare la bellezza della natura, la solidarietà del gruppo e la soddisfazione personale di superare le sfide. Gli obiettivi sono stati definiti con precisione, considerando le abilità di ciascun ragazzo. Ogni passo lungo il cammino è stato pianificato in modo da aiutare i partecipanti a sviluppare competenze sociali, autonomia personale e resilienza. Questo non è solo un viaggio fisico, ma un percorso di crescita e sviluppo personale. La partenza di venerdì è il risultato di mesi di preparazione. Dal mese di marzo, i ragazzi si sono allenati con determinazione e passione. Oltre agli allenamenti fisici, ogni dettaglio è stato curato con attenzione. Sono state effettuate valutazioni approfondite delle loro abilità, con l'obiettivo di comprendere al meglio le loro esigenze e mettere in atto un percorso personalizzato. Il Progetto CamminAutismo non è solo un viaggio fisico, ma un messaggio potente di inclusione e speranza. Questi giovani coraggiosi stanno dimostrando al mondo che le sfide possono essere affrontate con determinazione, che le differenze possono essere celebrate e che ogni individuo ha il potenziale per crescere e prosperare. Avremo il piacere di essere seguiti anche quest’anno dalla Guardia Civil. Il giorno dopo l’arrivo a Santiago andremo in pullman a Finisterre».

Chiude Lomagistro: «Lasciamo che l'entusiasmo di questi ragazzi ci ispiri. Mentre si preparano per il loro viaggio di crescita, autonomia ed emozioni, possiamo condividere le loro speranze, le loro sfide e le loro vittorie. Con un passo dopo l'altro, CamminAutismo sta facendo la differenza e mostrando al mondo il potere di affrontare l'ignoto con coraggio e cuore aperto».

Seguici sui nostri canali