l'opportunita'

Bonus teleriscaldamento. le richieste partono domani

Ne avranno diritto gli utenti e le famiglie residenti a Settimo con ISEE non superiore a 15mila euro, in regola con i pagamenti

Bonus teleriscaldamento. le richieste partono domani
Pubblicato:
Anche per la stagione termica in corso si potrà richiedere il bonus teleriscaldamento. La giunta ha approvato la convenzione con Engie, la società che fornisce il servizio. Sarà Engie a erogare il bonus, pari a 132 euro, mentre il Comune gestirà la raccolta delle domande.

Bonus teleriscaldamento. le richieste partono domani

Il bonus si applicherà, per gli utenti con bollettazione individuale, con uno sconto sulle bollette relative alla stagione 2024-2025 oppure con versamento diretto agli stessi utenti; per gli utenti con sola fatturazione diretta al condominio, lo sconto si applicherà con una nota di credito al condominio stesso.
Ne avranno diritto gli utenti e le famiglie residenti a Settimo con ISEE non superiore a 15mila euro, in regola con i pagamenti alla data del 31 dicembre 2024. Occorre presentare richiesta dal 31 marzo al 9 maggio 2025, compilando i moduli pubblicati sul sito del Comune ( LINK https://www.comune.settimo-torinese.to.it/.../bonus... )
o in distibuzione all'URP.
Il bonus, attivato per il terzo anno consecutivo, nasce nell'ambito di una trattativa fra il Comune ed Engie per includere gli utenti del teleriscaldamento, in particolari quelli nelle condizioni economiche più precarie, negli aiuti del settore energetico.

Come fare richiesta

Per ottenere il bonus occorre presentare la richiesta in Comune a partire dal 31 marzo 2025 ed entro il 9 maggio 2025.
La richiesta si può presentare:
• Consegnando i moduli all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune, negli orari di apertura al pubblico;
• Via PEC all'indirizzo settimo@cert.comune.settimotorinese.to.it
• Via mail all'indirizzo bonus.teleriscaldamento@comune.settimo-torinese.to.it
Per ulteriori informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico 011.8028.235/364/236
• gli utenti devono essere in regola con i pagamenti delle spese del riscaldamento sino a quelle con scadenza il 31 dicembre 2024.
Inoltre, occorre essere in possesso di una certificazione ISEE in corso di validità, di valore non superiore a 15mila euro. Chi fosse interessato a fare domanda e non avesse l'ISEE aggiornato è invitato a rivolgersi per tempo a un CAF oppure procedere al calcolo direttamente dal sito dell'INPS, attraverso la nuova funzione dell'ISEE precompilato.
Seguici sui nostri canali