Bike to School a Settimo, al via il progetto che porta gli studenti a scuola in bicicletta
Sperimentazione avviata alla scuola Gobetti: pedalate in sicurezza, educazione ambientale e cura del territorio

E' partito martedì 14 maggio a Settimo Torinese il progetto “Bike to School”, un’iniziativa promossa per la prima volta dal Comune in collaborazione con l’associazione Giustizia climatica ora, con l’obiettivo di incentivare l’uso della bicicletta tra i più giovani, in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.
Bike to School a Settimo, al via il progetto
Il progetto è attualmente in fase sperimentale presso la scuola Gobetti, coinvolgendo le classi seconde e terze. Il funzionamento è semplice e inclusivo: operatori dell’associazione formano un gruppo di studenti-ciclisti — ai quali possono unirsi anche i genitori — e li accompagnano a scuola seguendo un percorso a tappe. A ogni tappa, altri studenti si uniscono al gruppo, creando una vera e propria “carovana su due ruote”.
Durante il tragitto, gli studenti e le studentesse sono invitati anche a osservare il territorio: eventuali rifiuti o situazioni di degrado vengono segnalati agli operatori, che intervengono per la pulizia. L’iniziativa coniuga così mobilità dolce, educazione civica e cura degli spazi pubblici.
Il progetto si svilupperà su quattro date e mira a un impatto positivo su più fronti, come spiegano gli assessori comunali.
«L’obiettivo unisce finalità ambientali, sociali e di cura degli spazi pubblici — afferma l’assessore Arnaldo Cirillo —. Lavoriamo sui giovani per promuovere stili di vita più sostenibili. Se l’esperimento funzionerà, puntiamo a coinvolgere altri istituti già dal prossimo anno».
Aggiunge l’assessore Angelo Barbati: «Andare a scuola in bici o a piedi riduce traffico e inquinamento. Il nostro compito è rendere questa abitudine più sicura, investendo sia in infrastrutture ciclabili — come in via Italia e via Buonarroti — sia in attività educative come questa, che insegnano le regole della strada e favoriscono la condivisione del percorso tra coetanei».
Soddisfatta anche la sindaca Elena Piastra, che ha commentato: «Un bel modo di occupare gli spazi pubblici in sicurezza, con le bici e la musica, andando a scuola. Grazie a Fridays For Future e FIAB».
Un progetto che unisce mobilità sostenibile, educazione civica e spirito di comunità: un piccolo passo in bicicletta per un grande cambiamento.