Cerimonia

Attestati di Fedeltà ai volontari dell’Associazione Carabinieri di Settimo

Consegnati i riconoscimenti per 20, 30, 40 e 50 anni di attività. Presenti autorità civili e militari, con un commosso ricordo del brigadiere Carlo Legrottaglie

Attestati di Fedeltà ai volontari dell’Associazione Carabinieri di Settimo
Pubblicato:

Una mattinata di riconoscimenti e memoria per i volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Settimo Torinese – sezione G.B. Scapaccino e della sottosezione Anc di San Mauro Torinese, che hanno ricevuto gli attestati di fedeltà per i 20, 30, 40 e 50 anni di servizio.

Attestati di Fedeltà ai volontari dell’Associazione Carabinieri di Settimo

La cerimonia si è svolta sabato 14 giugno, alla presenza di numerose autorità civili e militari.

A fare gli onori di casa la sindaca Elena Piastra e l’assessore Angelo Barbati, insieme al presidente Mario Arvat, che ha voluto ringraziare i soci per la loro dedizione.

settimo anc 2
Foto 1 di 4
settimo anc 1
Foto 2 di 4
attestati carabinieri settimo 2
Foto 3 di 4
attestati carabinieri settimo 1
Foto 4 di 4

L’evento ha visto la partecipazione della consigliera regionale Paola Antonetto, del consigliere comunale di Fratelli d’Italia Enzo Maiolino e di quello della Lega, Manolo Maugeri.

«Questi volontari – ha sottolineato Maugeri – mettono ogni giorno a disposizione tempo e competenze per il bene della comunità. La loro presenza è un punto di riferimento per tutti noi».

Un ringraziamento anche alla Tenenza dei Carabinieri di Settimo, rappresentata dal luogotenente Ivan Pira, per la costante collaborazione con il territorio.

Proprio il luogotenente Pira ha aperto la cerimonia con un momento particolarmente sentito, dedicato al brigadiere Carlo Legrottaglie, recentemente ucciso in servizio in provincia di Brindisi. Un ricordo condiviso da tutti i presenti, che hanno voluto rendere omaggio alla memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la sicurezza collettiva.

«Il sacrificio di Legrottaglie – è stato il messaggio emerso – non deve essere dimenticato. Rappresenta il valore profondo di chi indossa una divisa per proteggere tutti noi, ogni giorno».

Una cerimonia che ha saputo unire gratitudine e impegno civile, riconoscendo il ruolo prezioso che i volontari dell’ANC svolgono quotidianamente a fianco della cittadinanza, dalle scuole al mercato, fino ai principali eventi pubblici della città.