Addio a Giuseppe Valsania, storico alpino di Settimo: "Colonna del nostro gruppo"
La cerimonia funebre sarà celebrata mercoledì 16 aprile nella chiesa di San Pietro in Vincoli

Lutto a Settimo Torinese per la scomparsa di Giuseppe Valsania, vice capogruppo vicario del Gruppo Alpini cittadino.
Addio a Giuseppe Valsania, storico alpino di Settimo
Valsania aveva 77 anni e, come ha scritto il capogruppo Vincenzo Iannone in un commosso messaggio, "ha posato lo zaino a terra, adesso è nel Paradiso del Cantore".
Valsania era una figura di riferimento per tutto il sodalizio settimese: un uomo laborioso, umile ma orgoglioso, onesto, altruista, solidale, ricordato da tutti per la sua disponibilità, la sua dedizione al volontariato e lo spirito profondamente alpino che lo ha sempre animato.
"Mi mancherai, ci mancherai – ha aggiunto Iannone – resterai nel mio cuore. Ringrazio Dio di avermi dato la possibilità di averti conosciuto".
Originario di Settimo Torinese, viveva in via Castiglione e lascia la moglie Margherita, i figli Marco con Elisa, e Massimo con Silvia, gli adorati nipoti Mathias, Martin, Ginevra, Edoardo e Sofia, oltre alla sorella Agnese, i parenti e una comunità intera che lo stimava e gli voleva bene.
L'ultimo saluto
I funerali si terranno mercoledì 16 aprile: il corteo partirà alle ore 10.10 dalle camere mortuarie dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino e farà tappa presso la sede A.N.A. di via Palestro 15 a Settimo, per poi proseguire verso la parrocchia San Pietro in Vincoli, dove sarà celebrata la funzione religiosa alle ore 11. Il Santo Rosario verrà recitato il giorno precedente, martedì 15 aprile alle 18.45, sempre nella stessa chiesa. La tumulazione avverrà nel cimitero cittadino.
La famiglia ha espresso un ringraziamento particolare al personale medico e paramedico del reparto di Neurochirurgia del San Giovanni Bosco per le cure prestate, chiedendo che eventuali offerte siano devolute all’AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma ETS.
Con Giuseppe Valsania, Settimo saluta non solo un alpino, ma un esempio di umanità e impegno civico. Un uomo che, come ricordano commossi gli amici del gruppo, ha vissuto mettendosi sempre al servizio degli altri.