A Settimo la politica spiegata ai giovani grazie a "Politiké 2"
Parte il 12 marzo il percorso promosso dall’Ufficio Politiche giovanili della Città metropolitana di Torino

Un percorso per avvicinare i giovani alla politica e alla partecipazione civica: è questo l’obiettivo di Politiké 2 – La voce al territorio, iniziativa promossa dall’Ufficio Politiche giovanili della Città metropolitana di Torino in collaborazione con i comuni di Collegno, Pinerolo e Settimo Torinese, finanziata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Linee guida per il sostegno a scuole di politica 2024”.
A Settimo la politica spiegata ai giovani grazie a "Politiké 2"
“Questa seconda edizione di Politiké - commenta la Consigliera metropolitana alle politiche giovanili Caterina Greco - si fa forte del coinvolgimento dei Comuni. Non solo quelli partner dell’iniziativa, ma tutti quelli, numerosi, che hanno aderito al Tavolo metropolitano istituito per rilanciare un lavoro di rete con il territorio dedicato alle necessità delle nuove generazioni e da cui sono scaturite suggestioni e indirizzi”
Il progetto è rivolto a ragazzi tra i 19 e i 30 anni – studenti e studentesse, lavoratori e lavoratrici, persone in cerca di lavoro, appartenenti alle consulte giovanili, ad associazioni, movimenti, chiunque sia interessato al tema della politica– con priorità per i residenti nei Comuni partner. L’iscrizione è gratuita.
Il primo appuntamento
Il percorso si apre con un incontro inaugurale rivolto ai giovani interessati e agli amministratori dei Comuni che si terrà il 12 marzo dalle 14 alle 18.30 nella Sala panoramica della Città metropolitana di Torino, con la lectio magistralis del sociologo Filippo Barbera (Università di Torino e Collegio Carlo Alberto), a cui farà seguito seguito a suddivisione in gruppi territoriali.
Si entra nel vivo dei lavori, che si svilupperanno fra aprile e giugno, con un calendario distinto per le tre zone territoriali di Collegno, Pinerolo e Settimo Torinese ma su tematiche definite e uguali per tutti gestite da relatori esperti sui seguenti argomenti:
La storia e la memoria (80 anni dalla Liberazione); Gestione dei conflitti e risoluzione dei problemi; Partecipazione civica, cittadinanza e diritti civili.
Ogni incontro prevede un momento di approfondimento seguito da lavori di gruppo ). Inoltre, tutti i partecipanti riceveranno un biglietto d’ingresso per Biennale democrazia, per il Salone del Libro e un buono acquisto per libri.
Il programma include anche un quarto incontro dedicato a una problematica specifica del territorio e si chiude con un weekend residenziale comune, in settembre, a Cascina Fossata (Torino), durante il quale verrà realizzato un podcast con i partecipanti.
Un’occasione per formarsi, confrontarsi e dare voce alla propria idea di politica.
QUI per il programma dettagliato, informazioni e iscrizioni.