A Settimo tempo di taglio erba ma anche di abbattimenti: giù 200 alberi malati
Per procedere agli sfalci la città è stata divisa in quattro quadranti e le squadre opereranno contemporaneamente

A Settimo Torinese sono partiti giovedì 3 aprile i tagli dell'erba stagionali.
A Settimo è tempo di taglio erba
Nei giorni scorsi gli operai hanno concluso il primo dei 7 tagli annuali previsti per il parco Berlinguer e nei prossimi giorni, a partire da lunedì 7 aprile, quattro squadre di operatori partiranno con il giro dei tagli nelle aiuole e nei giardini cittadini.
La città è stata divisa in quattro quadranti e le squadre opereranno contemporaneamente in ciascuno. La copertura delle singole zone (e dunque su tutta la città) dovrebbe essere completata nel giro di 15-20 giorni, compatibilmente con le condizioni meteo.
Come l'anno scorso, le aree verdi sono state classificate in 5 tipologie: da aprile a ottobre verranno effettuati dai 3 ai 7 tagli, con frequenza diversa della classificazione delle stesse aree. Le più utilizzate (giardini pubblici, aiuole nel centro abitato, ecc) beneficeranno di un numero di tagli maggiore, mentre le aree non pensate per la fruizione delle persone (ad esempio le zone a ridosso delle aree industriali) verranno tagliate 3 volte.
L'obiettivo è ottimizzare le risorse, garantire la massima fruibilità alle aree più vissute dalla cittadinanza, e al contempo, dove possibile, tutelare la biodiversità, gli insetti impollinatori e ridurre l'impatto delle isole di calore.
Discorso a parte meritano i grandi parchi (Ossola e Castelverde), oggetto di un appalto separato con tagli eseguiti dagli agricoltori.
I cordoli e il diserbo
Accanto alle operazioni di taglio sono previste attività di rimozione degli infestanti dai cordoli e diserbo, da svolgersi da aprile a settembre.
Potature e nuove piantumazioni
Si sono da poco conclusi i lavori di potatura sul patrimonio arboreo urbano, con oltre 430 interventi in varie zone della città.
Gli operai hanno inoltre provveduto con la rimozione di ceppi (circa 120) e l'abbattimento di circa 200 alberi morti o malati.
Infine, in questi primi mesi del 2025 sono stati piantati 218 nuovi alberi, in parte in sostituzione delle piante morte, in particolare in via Rio San Gallo, via Trieste, via Lodi e nel concentrico.