Novità

A Settimo arriva l'Ufficio mobile della Polizia locale

Nuovo mezzo attrezzato per offrire ascolto, servizi e supporto diretto ai residenti nei diversi punti della città

A Settimo arriva l'Ufficio mobile della Polizia locale
Pubblicato:

Un nuovo servizio prende il via a Settimo Torinese: l’Ufficio Mobile della Polizia Locale, un presidio itinerante pensato per rafforzare il legame tra cittadini e istituzioni.

A Settimo arriva l'Ufficio mobile della Polizia locale

Il progetto partirà giovedì 8 maggio, con una fase sperimentale che prevede due uscite settimanali in diversi quartieri della città.

Il servizio, promosso dal Comune di Settimo in collaborazione con il corpo della Polizia Locale, punta a rendere più accessibile e diffuso il presidio sul territorio. Non solo controllo e sicurezza, ma anche ascolto, dialogo e vicinanza alle esigenze dei cittadini. Per farlo, sarà utilizzato un nuovo Renault Traffic, allestito con strumentazioni per il rilevamento degli incidenti, postazioni per l’accoglienza del pubblico e connessione internet, rendendolo di fatto un vero e proprio ufficio su quattro ruote.

Le tappe del servizio

L’Ufficio Mobile farà tappa in numerosi punti della città, secondo il calendario già definito:

  • Giovedì 8 maggio: 9:00 – 10:30: via Fantina (zona Coop); 11:00 – 12:30: via Asti
  • Venerdì 9 maggio: 14:30 – 16:00: Parco Pertini; 17:00 – 18:30: Parcheggio corso Piemonte – via Cascina Nuova
  • Mercoledì 14 maggio: 14:30 – 16:00: piazza Caduti sul Lavoro (area Conad via Moglia); 17:00 – 18:30: via Partigiani
  • Lunedì 19 maggio: 14:30 – 16:00: piazza Pagliero; 17:00 – 18:30: via Italia (lato via Garibaldi)
  • Giovedì 22 maggio: 9:00 – 10:30: via Italia (lato via Buonarroti); 11:00 – 12:30: piazza Campidoglio
  • Lunedì 26 maggio: 9:00 – 10:30: via Italia (zona Borello); 11:00 – 12:30: piazza della Libertà
  • Venerdì 29 maggio: 14:30 – 16:00: Parco Lama; 17:00 – 18:30: Parco Iotti

Il calendario potrà subire modifiche in caso di necessità operative, come la gestione di emergenze o incidenti. Inoltre l'amministrazione precisa che le zone calendarizzate per il mese di maggio sono stabilite in via sperimentale e non sono da considerarsi "fisse". Il servizio verrà organizzato anche su altri luoghi, anche in base alle necessità che emergeranno.

Rafforzare la rete con i cittadini

«L’obiettivo è rendere i servizi sempre più accessibili ai cittadini – spiega l’assessore Angelo Barbati – e in particolare rafforzare il presidio del territorio. L’Ufficio Mobile è un primo passo verso la figura del vigile di quartiere, che potremo realizzare appena avremo ulteriore disponibilità di personale. Questo nuovo mezzo sarà operativo per i servizi ordinari e pronto a intervenire anche in casi straordinari. Si tratta di un ulteriore potenziamento della nostra polizia locale, dopo l’incremento del parco auto e l’assunzione di nuovi agenti negli ultimi anni».

Soddisfatta anche la sindaca Elena Piastra, che sottolinea il valore sociale del progetto: «Il presidio e la sicurezza si rafforzano non solo aumentando i controlli, ma facendo rete con la cittadinanza, instaurando un dialogo costruttivo tra istituzioni e popolazione. L’Ufficio Mobile segue l’esempio positivo del camper “Sotto casa”, dedicato al supporto sociale: in questo caso, però, ci concentriamo su ascolto, sicurezza e visibilità della polizia locale nei quartieri».

L’Ufficio Mobile sarà inoltre protagonista quando partirà il terzo turno della polizia locale, che garantirà la presenza degli agenti fino all’una di notte, ampliando la copertura oraria sul territorio.

«Da oggi – conclude la sindaca – la Polizia Locale ha un furgone attrezzato per un maggior presidio itinerante nelle diverse zone della città, per raccogliere segnalazioni, dare e ricevere informazioni. Una novità concreta per una città più sicura e vicina alle persone. Un grazie al Comandante e a tutto il corpo della nostra Polizia Locale».