A Settimo grande partecipazione per l'assemblea nazionale della Croce rossa
Presenti all'appuntamento 460 delegati da tutta Italia
Sabato 12 aprile 2025 è stata una grande giornata per la Croce Rossa e per la città di Settimo Torinese che ha ospitato l'assemblea nazionale al Centro Fenoglio.
Croce Rossa aperti i lavori
Si sono aperti la mattina di sabato 12 aprile presso il Centro Polivalente Teobaldo Fenoglio, i lavori dell'Assemblea nazionale della Croce Rossa Italiana. Lavori ai quali ha preso parte nel pomeriggio, anche il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, che è stato accolto dal Presidente della CRI, Rosario Valastro.
Presenti all'assemblea 460 delegati e autorità politiche a partire dalla sindaca di Settimo Torinese Elena Piastra ed esponenti del Governo regionale.
Le parole del presidente
“Perdonami mamma, ho scelto di aiutare le persone”. Con questa frase il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, ha aperto l’Assemblea nazionale dell’Associazione, che si sta svolgendo oggi a Settimo Torinese, all’interno del centro Fenoglio, e che ha visto la partecipazione di oltre 460 rappresentanti dei Comitati della CRI. Una frase che fotografa l’impegno di Volontarie e Volontari della CRI, delle famiglie che li sostengono quando impegnano il proprio tempo libero in servizio, a supporto della popolazione, delle fasce vulnerabili, davanti a crisi ed emergenze.
Dopo l’inaugurazione della tensostruttura realizzata nel Centro Fenoglio, il video messaggio del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio: “Vi porto il Saluto della Regione Piemonte, sono qui per esprimervi il nostro grazie. La Croce Rossa Italiana è per tutti, nel monto, un imprescindibile punto di riferimento. Il Piemonte vi vuole bene”.
Il discorso di Elena Piastra
Poi le parole della sindaca di Settimo Torinese, Elena Piastra: “È anche merito del centro Fenoglio se Settimo Torinese è quello che è. Questo luogo è l’orgoglio di Settimo, esempio di umanità. Lo è sempre stato, anche in anni difficili quando da qui transitavano migliaia di persone. Lo spirito di solidarietà e imparzialità ha sempre distinto l’operato della Croce Rossa, qui e altrove. Uno spirito che non sempre viene capito e, anzi, sempre più spesso viene ostacolato: viviamo un clima difficilissimo a livello globale, il mondo va in una direzione opposta rispetto ai principi di umanità e solidarietà che la Croce Rossa incarna. Quanto sia grave tutto ciò è evidente ogni giorno, soprattutto dove le tensioni sono già sfociate in conflitti criminali. Perché non si può definire diversamente chi trucida operatori impegnati a soccorrere le persone, come capitato a Rafah pochi giorni fa agli operatori della Mezzaluna rossa. Questo però è anche il mondo in cui della Croce Rossa c'è più bisogno”.


Croce Rossa
Croce Rossa









Assemblea nazionale
L’Assemblea Nazionale è il più alto organo rappresentativo della Croce Rossa Italiana. È costituita dal Presidente Nazionale, dai due Vice Presidenti Nazionali, dai due Consiglieri Nazionali, dai Presidenti dei Comitati Regionali CRI e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, dai Presidenti dei Comitati CRI, dall’Ispettore Nazionale del Corpo militare volontario CRI e dall’Ispettrice Nazionale II.VV. L’Assemblea Nazionale, ai sensi dell’art. 32 dello Statuto, è l’organo chiamato a definire la missione e la politica della Croce Rossa Italiana; tra i suoi compiti rientrano, altresì, la determinazione dell’ammontare delle quote associative annuali, l’approvazione delle modifiche statutarie, la nomina di uno dei componenti del collegio dei revisori, l’approvazione del bilancio di previsione e del bilancio annuale.